siamo:
Emanuele Pluchino, Giuseppe Pappalardo, Giancarlo Battaglia, Giovanni Palermo, Giorgio Iacono, Maria Piazzese, Tina Limpido, Stefania Bocchieri, e
Maria Giovanna Licalzi,
che negli anni si sono divertiti e hanno divertito migliaia di persone con le commedie brillanti dialettali messe in scena.
La compagnia, inoltre, si avvale di collaboratori esterni per la scenografia, l’audio e il trucco.
Storia del progetto
La compagnia teatrale “Teatro…in famiglia”, con la denominazione “associazione culturale teatro in famiglia” è nata nell’anno 2000 dall’iniziativa di un gruppo di amici ragusani, alcuni dei quali, operando all’interno della parrocchia San Giuseppe Artigiano, hanno deciso di dare un contributo concreto alle attività ludico-educative della parrocchia stessa.
L’associazione è apartitica, apolitica e non ha scopo di lucro: base fondamentale dell’attività associativa è il volontariato.
L’associazione promuove i propri fini attraverso la realizzazione di attività culturali, di animazione ed aggregazione sociale rivolte alle comunità.
Scopo dell’associazione è favorire un corretto sviluppo culturale, educativo e di maturazione della persona, valorizzando il volontariato e la solidarietà; è per questo che, buona parte dei proventi acquisiti dall’attività, sono devoluti in beneficenza, oltre a realizzare spettacoli interamente gratuiti a scopo benefico.
La compagnia è oggi composta da 10 elementi, alcuni dei quali continuano ad operare all’interno della Parrocchia e nell’ambito del sociale e del volontariato.
Negli anni la compagnia ha messo in scena divertenti commedie dialettali quali: “Soldi e matrimonio” di L. Gianninoto, “A ‘mprestimi a to muggheri" di Mignemi, “Casa campagna” di F. Jacobelli, “A schedina” di C. Maurici, “A Famigghia difittusa” di C. Maurici; con notevole successo di pubblico nei teatri e nelle piazze di tutta la provincia.
Dopo una breve pausa artistica, al fine di produrre nuovi e divertenti copioni, nel 2010 la compagnia ha ripreso a pieno ritmo la
propria attività mettendo in scena nuove ed inedite commedie come “Matrimonio…in fumo”, “La truffa...non paga”,
"Nessuno è ..perfetto”, “Finchè c'è vita c'è speranza", "Tre mariti e un matrimonio” di Emanuele Pluchino "Non è mai troppo tardi" di Emanuele Pluchino, "Parigi mon amour" di Emanuele Pluchino
,
confermando la poliedrica capacità creativa e teatrale della compagnia e dei suoi attori, sempre pronti a spendersi per regalare un sorriso, gratificandosi e appagandosi del caloroso e notevole successo che il pubblico, sempre numerosissimo, ha voluto tributargli.
Un grazie da: Giancarlo Battaglia, Stefania Bocchieri, Salvatore Cabibbo, Giorgio Iacono, Maria Giovanna Licalzi, Tina Limpido, Giuseppe Pappalardo, Maria Piazzese, Giovanni Palermo, Emanuele Pluchino.
Da novembre 2013, abbiamo realizzato questo sito, per dare a tutti coloro che ci seguono, la possibilità di essere informati in tempo reale delle attività della compagnia.